il 730

Che cos’è:

La dichiarazione dei redditi semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

A chi è rivolto:

Lavoratori dipendenti, pensionati, collaboratori coordinati e continuativi o a progetto anche se NON hanno un datore di lavoro nell’anno di presentazione della dichiarazione.

Obbligo/facoltà:

– Vi è l’obbligo di presentare il modello 730 quando nell’anno precedente si sono percepiti più redditi e si è in possesso di più modelli CUD (esempio: lavoratori precari che hanno avuto più di un rapporto di lavoro o hanno percepito indennità sostitutive di reddito quali ad esempio cassa integrazione, disoccupazione ecc.), si sono percepiti redditi da fabbricati (es. affitti) o redditi da lavoro autonomo occasionale (per intenderci lavori remunerati con ritenuta d’acconto del 20%).

– Vi è la facoltà di presentare il modello 730 quando c’è da far valere una detrazione/deduzione su un onere sostenuto es: spese mediche, assicurazioni vita; spese scolastiche (iscrizione università o scuole secondarie di secondo livello)

A chi si presenta:

A un CAAF o a un professionista abilitato.

Modalità di presentazione:

– 730 in assistenza: la pratica viene elaborata dall’operatore CSF. E’ sufficiente portare tutta la documentazione necessaria, al resto ci pensiamo noi.

Il servizio è a pagamento con tariffe agevolate per gli iscritti CGIL.

– 730 precompilati: ricezione del modello già debitamente e correttamente compilato con relativa documentazione: il servizio è gratuito.

Termine scadenze:

31/maggio (per il 2014)

Lascia un commento