INFO COMPILAZIONE ASSEGNI FAMILIARI

COME COMPILARE IL MODELLO PER LA RICHIESTA DEGLI ASSEGNI FAMILIARI

Scaricate dal sito inps.it da MODULI il modello assegni familiari lavoratori dipendenti che trovate digitando in ricerca moduli il codice: SR16

SITO
Gli assegni familiari hanno sempre come inizio periodo il 1° di Luglio di ogni anno, per terminare al 30 di Giugno dell’anno successivo e richiedono sempre l’inserimento dei redditi dell’anno precedente al periodo richiesto, quindi:
Per periodo assegni familiari dal:
01/07/2015 – 30/06/2016 bisogna indicare i redditi percepiti nell’anno 2014 che troviamo nei modelli CUD/730/UNICO 2015.
es. 2:
01/07/2014 – 30/06/2015 —> redditi 2013 del modello CUD/730/UNICO 2014.
IL MODELLO ISEE NON E’ VALIDO PER LA COMPILAZIONE DEI REDDITI.

Indicare il nome dell’azienda in cui si è assunti

1
Nella pagina 2/8 inserite nuovamente i dati del richiedente e poi degli altri familiari; vanno inseriti solo i figli e i coniugi se legalmente sposati.
Le pagine successive non vanno compilate fino alla pagina 4/8.

Alla pagina 4/8 del modello inserire l’anno precedente a quello della richiesta con i redditi da dichiarare
(per periodo 01/07/15-30/06/16 redditi percepiti nell’anno 2014) e indicare con una X che si hanno percepito i redditi che indicheremo nella tabella sottostante.

2Inseriti i redditi di entrambi i coniugi, se sposati, o del solo richiedente se:
non sposati/separati/divorziati.
Per redditi si intende:
redditi da lavoro dipendente (1° colonna)
redditi da abitazione (2° colonna)
I redditi inseriti vanno sommati orizzontalmente e verticalmente e indicati in “totale” e “reddito complessivo” per tutte le colonne.

3

COME INDIVIDUARE I REDDITI
MODELLO 730
I redditi da lavoro dipendente si trovano nel Riepilogo redditi al punto 4, mentre al punto 7 troviamo i redditi da abitazione.
In caso di 730 congiunto fare attenzione a chi viene indicato come dichiarante tra i due coniugi.

4
MODELLO CUD
Se si è in possesso di più cud e non si ha il modello 730 né l’unico, bisogna possedere un cud per ogni lavoro effettuato e sommarne i redditi che si trovano in PARTE B al punto 1.
ATTENZIONE! Sul modello Cud i redditi da abitazione non vengono mai riportati!!

5

MODELLO UNICO
Il reddito da lavoro dipendente è indicato come reddito imponibile al punto RN4

6

Mentre i redditi da abitazione li troviamo nel totale del Quadro RB

7

Le pagine successive non vanno compilate sino alla pagina 6/8 in cui va indicato con una X che non si percepiscono altri redditi e inserita la data e la firma del richiedente, se si è coniugati, bisogna compilare anche la “dichiarazione di responsabilità del coniuge” allo stesso modo e far firmare il coniuge.

8

Nella pagina 7/8 il richiedente deve firmare la dichiarazione di responsabilità e senza inserire altro.

9

Complimenti il vostro modulo è completo! Ora dovrete consegnarlo al datore di lavoro con copia stato di famiglia (autocertificazione scaricabile dal sito dell’inps) e nel caso di separazione/divorzio/non coniugato dovrete allegare copia dell’autorizzazione ANF43.

39 pensieri su “INFO COMPILAZIONE ASSEGNI FAMILIARI

  1. maurizio ha detto:

    Ma nella compilazione va inserito solo il reddito presente al punto 4 del riepilogo del mod. 730 o a questi vanno sommate anche le “somme per l’incremento della produttività”? e se si dove vanno inserite ? nella tabella b del modello o semplicemente vanno sommate e inserite nella prima colonna della tabella A?

    "Mi piace"

    • AttivismoMB ha detto:

      Ciao Maurizio, per quanto riguarda i redditi per l’incremento della produttività, si vanno sommati e riportati nella prima colonna della tabella A.
      Ti consigliamo di prendere come riferimento il modello CUD ( in quanto sul 730 non sempre vengono riportati ).
      I punti del CUD da sommare per ottenere il reddito totale sono quindi il punto 1 ( reddito imponibile ) + punto 201 ( Incremento di produttività/Straordinari).

      "Mi piace"

  2. Cosimo ha detto:

    Buongiorno, per quando riguarda gli assegni familiari per lavoratori dipendenti (in scandenza il 30 giugno 2015): entro quando va presentata la nuova domanda al datore di lavoro?

    "Mi piace"

      • Cosimo ha detto:

        Grazie, nel mio caso l’anno scorso (luglio 2014) è stata presentata domanda ANF al datore di lavoro; ora va ripresentata la domanda dal primo Luglio (non è cambiato nulla rispetto all’anno scorso, a parte il reddito). Ma bisogna chiedere anche autorizzazione all’INPS oppure basta semplicemente consegnare la nuova domanda al datore di lavoro?

        "Mi piace"

  3. Cosimo ha detto:

    Grazie, ma in particolare quali sono i requisiti per capire se l’autorizzazione è ancora valida? Cosa bisogna verificare? Preciso che rispetto al passato il reddito è rimasto tale e quale (variato di poco) e mia moglie e le mie due figlie (di 12 e 14 anni) non hanno alcun reddito (come lo scorso anno). Grazie.

    "Mi piace"

  4. Matteo ha detto:

    Buongiorno
    sono totalmente ignorante in materia
    devo compilare modulo assegni familiari periodo 01/07/15 al 30/06/15 che mi hanno detto devo compilare e restituire entro il 31/07/2015.
    Io sono lavoratore dipendente, ho 2 cud, mia moglie invece era dipendente in maternità ma ha dato dimissioni in azienda a gennaio 2015 e da febbraio percepisce ASPI. abbiamo figlio nato ad agosto 2014.
    Non ho ancora a disposizione ne il 730 mio ne l unico di mia moglie, come faccio a compilare questo modulo? sono sufficienti i soli cud? ma i redditi da abitazione dove li trovo se non ho ancora ne 730 ne unico?
    Nell attesa ringrazio e scuso per la mia ignoranza totale in materia
    Saluti

    "Mi piace"

    • Non si preoccupi sembra difficile ma è facile, deve prendere i suoi due cud del 2015 e sommare i punti 1 dei cud,
      mentre nella colonna coniuge metterà il punto 1 del cud 2015 della moglie, non deve richiedere il cud all’inps, perchè la disoccupazione della moglie è cominciata col reddito 2015 e il datore di lavoro gli chiede i redditi 2014. Per la rendita catastale le consiglio di prendere in mano il 730 dell’anno prima, nel quadro B pagina 2 vedrà la rendita catastale degli immobili, se è al 50% tra lei e la moglie prende la rendita la rivaluta al 5% e poi la divide per due e la inserisce nella colonna 2 altri redditi.
      Per il figlio lo inserisce tranquilolamente nel modello anf

      "Mi piace"

  5. Sono dipendente USL .unico genitore con figlio maggiorenne con handicap .percepisco assegni familiare x lui.mi sorge un dubbio …nella domanda mi chiedono di inserire il totale annuo della sua pensione di invalidità con accompagno…e la somma del mio reddito più il suo …ma sentendo alcune amiche la pensione di mio figlio non dovrebbe essere un reddito. …o non è così? ? Mi può chiarire..grz

    "Mi piace"

  6. Lara ha detto:

    Ho compilato la domanda per assegni familiari seguendo le sue preziose istruzioni. Tutto semplice e chiaro tranne per la compilazione del foglio 5/8. Come devo procedere?
    Grazie in anticipo.

    "Mi piace"

    • Il marito se ha fatto il 730 deve inserire il reddito da lavoro dipendente e in altri redditi la rendita catastale della casa principale.
      Nella sezione coniuge in altri redditi deve mettere la sua rendita catastale ( la stessa di suo marito in quanto la casa è al 50% ).

      "Mi piace"

  7. floriana ha detto:

    buonasera, sulla domanda di assegno familiare, oltre al cud o 730, va inserita, nella pagina 5/8, anche la pensione di reversibilità del coniuge che ha percepito il vedovo richiedente nel 2014 ? grazie mille per la disponibilità e buon lavoro

    "Mi piace"

  8. michael ha detto:

    Oltre ai redditi per l’incremento della produttività (201 cud) vanno sommati anche contributi previdenza complementare (142 cud) ? ci sono ancora eventuali altri redditi da sommare e riportare nella prima colonna della tabella A ??

    "Mi piace"

    • Il punto 142 del cud e il tfr non vanno segnalati e oltre al reddito da lavoratore dipendente nella prima tabella non va inserito altro a meno che non si percepisca anche una pensione estera o una pensione diretta inps.

      "Mi piace"

  9. Daniela ha detto:

    Buonasera, entro il 30/6 ho presentato la domanda per gli assegni familiari al mio datore di lavoro, con le relative richieste divise per anno degli arretrati, ma in busta paga (data oggi 20/07) non c’erano ne’ arretrati e nemmeno l’assegno di giugno
    Quanto tempo ci vuole prima che il datore di lavoro mi accrediti le somme autorizzate dall’Inps?
    Grazie

    "Mi piace"

  10. claudio ha detto:

    Famiglia di 4 persone e due figli minori. Mia moglie, non lavora ed a mio carico, è disabile al 100% e percepisce un assegno mensile di invalidità. Ai fini dell’assegno famigliare, devo indicare nella richiesta tali importi? E se si doce? Grazie

    "Mi piace"

    • L’assegno di invalidità civile, ottenuto previa visita medica ASL, va dichiarato a pagina 5/8

      del modello ANF DIP.

      Consiglio, se non avesse già provveduto in tal senso, di venire presso i nostri

      uffici a valutare se vi fosse la possibilità di richiedere all’INPS un’autorizzazione per

      ottenere l’aumento dei livelli reddituali che le permetterebbe, in presenza di un familiare

      maggiorenne inabile, di ottenere il diritto agli ANF sulle base di apposite tabella previste

      per i nuclei familiari con inabili e ottenendo così un vantaggio dal punto di vista dell’importo erogato.

      "Mi piace"

  11. Famiglia di 4 persone e due figli minori. Mia figlia di 6 anni è disabile al 100% e percepisce un assegno mensile di accompagnamento . Ai fini dell’assegno famigliare, devo indicare nella richiesta tali importi? E se si dove? Devo fare io la somma delle 12 mensilità?L’INPS deve mandarmi un Cud o similare x mia figlia . Grazie

    "Mi piace"

    • L’accompagnamento non deve essere dichiarato. Qual’ora la figlia percepisse anche l’indennità di frequenza la stessa va indicata nel quadro altri redditi esenti da irpef. L’INPS nn rilascia cud per le prestazioni di invalidità civile.

      "Mi piace"

Lascia un commento